Stivali invernali: cuissard, biker, stivaletti…Quale modello scegliere?

Stivali invernali: quali scegliere?
Il freddo pungente della stagione invernale ci invita a restare ben coperte dalla testa ai piedi: la calzatura più amata di questa stagione è senza dubbio lo stivale invernale, declinato nelle sue varianti, che permette di avvolgere piedi, caviglie e polpacci in una soffice e calda imbottitura. Oggi c’è solo l’imbarazzo della scelta: cosa scegliere tra anfibi, cosciali, biker e stivale classico? E quando indossarli?
In questo articolo vogliamo fare una piccola panoramica dei diversi modelli di stivali invernali, con alcune proposte su come indossarli per passeggiare comodamente in città!
Anfibi: l’aggressività che piace
Solo qualche tempo fa gli anfibi erano un articolo di nicchia, amatissimo da chi ascoltava musica rock, oppure venivano considerati delle calzature esclusivamente per ragazzi, per via del loro aspetto poco “femminile”. Diciamolo pure: non sono certo delle classiche scarpe da ragazza! Oggi invece sono diventati un articolo di tendenza, pur restando degli stivali che incontrano un gusto particolare, o piacciono o no. Tuttavia sono perfetti per moltissimi abbinamenti. Oggi gli anfibi possono essere tranquillamente abbinati a gonne o abiti, per un look quotidiano che sa distinguersi. La gonna può essere corta o lunga: l’importante è creare contrasto tra il look severo dell’anfibio e la femminilità della gonna!
E rimanendo sempre in tema di contrasti, perché non scegliere un outfit che preveda gonna in tulle e anfibi? Un abbinamento che smorza la “mascolinità” dell’anfibio: di sicuro non passerà inosservato!
Modello Asia. Scoprite tutto il nostro catalogo anfibi!
Dr.Martens, gli anfibi per eccellenza!
Se volete saperne di più sulla storia dei Dr. Martens, potete approfondire leggendo il nostro articolo Dr.Martens, puoi indossarle con tutto!
Biker: stivaletti grintosi
Gli stivaletti “biker boots” si distinguono dagli altri perché possono essere sfoggiati in tutte le stagioni. Perchè non indossare questi stivaletti super grintosi anche in estate? Bassi, comodi, resistenti e con la possibilità di essere abbinati praticamente a tutto: gonne, shorts, pantaloni lunghi, abiti e minigonne. I biker sono le calzature perfette da indossare anche in autunno inoltrato, quando il freddo non è ancora così intenso. Quando portarli? Assolutamente di giorno, per una passeggiata in città in tutta tranquillità. Sono l’ideale per chi è alla ricerca di uno stivaletto comodo e pratico!
Cosa distingue i biker dagli stivaletti comuni? Innanzitutto il materiale: i biker boots sono di solito in colori scuri, come il nero e solitamente sono in pelle. In più sono caratterizzati dalla presenza di borchie e fibbie. Si tratta di una linea che “spezza” la gamba a metà, dunque stanno particolarmente bene a chi ha una gamba sottile e lunga, mentre chi ha gambe e polpacci più robusti deve fare più attenzione a come abbinarli.
Stivaletti Campero Biker Boots, modello Alexia.
Cosciale e stivali Cuissard: gli stivali sopra il ginocchio
Tra gli stivali che vanno di moda negli ultimi tempi ci sono gli stivali cosciali, ovvero i classici stivali sopra il ginocchio, conosciuti anche come Cuissard. Anche questo tipo di stivale non incontrerà il gusto di tutti, si tratta di un modello che richiede molta attenzione nella scelta degli abbinamenti.
Sono innanzitutto stivali che valorizzano le gambe di una donna, slanciandone la figura e donandole un aspetto molto sensuale. Infatti i cosciali vengono spesso indossati con gonne o abiti rigorosamente corti: lo stivale avvolge la gamba fin sopra il ginocchio, l’abito (o la gonna) arriva poco sopra, lasciando scoperta la gamba quel poco che basta. Un outfit per chi desidera avere un look più provocante.
Il cosciale però è uno stivale che si può indossare anche in occasioni più routinarie, come al lavoro o per fare due passi in città, se abbinato a dei pantaloni. Sono in molte infatti ad abbinarlo ai pantaloni lunghi, infilati dentro lo stivale: il pantalone in questo caso dovrà essere aderente, come dei leggings o degli skinny jeans. Questo tipo di abbinamento valorizza anche la figura di chi non è molto alto: lo stivale sopra il ginocchio, abbinato a pantalone stretto slancia.
Stivali cosciali Maura, Le Walterine.
Stivaletto: da portare tutti i giorni!
Ed eccoci arrivati agli stivaletti! Come aspetto ricordano i bikers: possono infatti arrivare anche a metà polpaccio, ma sono assolutamente diversi! Si differenziano infatti per colori, materiali e forma! Gli stivaletti che si trovano nel nostro catalogo possono essere bassi e comodi, per chi vuole abbinarli ad un look casual, ma possono avere anche tacchi e paillettes! Il bello degli stivaletti che abbiamo selezionato è che rispecchiano i gusti più diversi. Ad esempio ci sono modelli che ricordano i biker, ma meno grintosi e più eleganti. E ci sono modelli selezionati per chi segue le tendenze, perfetti per un look più particolare.
Ecco alcune proposte:
Stivaletti invernali 80104. Esplorate tutto il catalogo dedicato agli stivaletti!
Stivaletti con tacco, modello Caterina.
Stivaletti: come portarli? In foto: Stivaletto Cedro
Stivale: il modello classico!
Infine una panoramica sugli stivali del nostro catalogo! Gli stivali modello classico che abbiamo selezionato sono prevalentemente in camoscio e pelle, materiali di qualità che rendono lo stivale elegante e adatto a tutte le occasioni: con calzature di questo tipo si è sempre impeccabili e soprattutto comode!
Stivali Agnese, modello classico sotto il ginocchio. Esplorate il catalogo con tutti i nostri stivali!
Siete interessati ad altri modelli?
Non vi interessano solo gli stivali invernali ma siete interessati anche ad altro? Sfogliate gli articoli del nostro magazine! Sull’invernale vi consigliamo di leggere questi articoli!
• Scarpe stringate donna: la comodità in 10 outfit
• Blundstone: stivaletti alla moda!