Cambio di stagione: come conservare le scarpe

Ormai ci siamo, con la fine dell’estate è arrivato anche il fatidico momento del cambio di stagione! E insieme ai vestiti, è giunta l’ora di dire addio (almeno per un po’ di mesi) anche a sandali, ciabatte & co! Ammettiamolo, non è il più gioioso dei momenti, però è indubbiamente un’ottima scusa per fare un po’ di ordine, liberare gli spazi (e la mente) e affrontare la stagione autunno/inverno con le scarpe (vecchie e nuove) al top della forma!
Ecco i nostri consigli per un cambio di stagione efficiente a zero stress! Perché, ricorda anche le tue scarpe hanno bisogno di coccole!
Via libera al cambio stagione: da dove iniziare?
Trovarsi di fronte a un organizer per scarpe da svuotare e riordinare fa un po’ lo stesso effetto di un foglio bianco: non sai mai da dove partire. Ma non temere, perché a tutto c’è rimedio (o almeno quasi). L’importante è avere le idee chiare sui passi da seguire, e concedersi il giusto tempo per regalare alle tue scarpe le accortezze di cui hanno bisogno. Pulirle e riporle (per il letargo invernale) con accuratezza è il modo migliore per ripagarle della loro preziosa compagnia estiva.
E allora da dove partire? Tanto per iniziare, libera la tua scarpiera dalle calzature estive e puliscila a fondo, senza risparmiare neanche quegli interstizi fastidiosi pieni di polvere che eviti bellamente durante l’anno. E poi, se vuoi aggiungere un tocco di freschezza, profuma la tua scarpiera con profumo per ambiente e tessuti neutro e dai alle tue scarpe una dimora a cinque stelle!
Controlla le condizioni delle tue scarpe
Adesso che hai svuotato e profumato la scarpiera, paio dopo paio controlla le condizioni delle tue scarpe; questa sarà l’occasione perfetta per portare dal calzolaio tutte quelle da risuolare e risistemare, e dare una rinforzata ai tacchi consumati. Questo passaggio ti consentirà di ritrovare a fine inverno le tue scarpe preferite in perfetto ordine, senza spiacevoli sorprese. Inoltre, se ci sono scarpe che non usi più, non cadere nella trappola del “le conservo che non si sa mai”, piuttosto fai un regalo ai tuoi cari oppure donale a qualche associazione, sarà certamente un gesto molto apprezzato!
Ok, adesso che hai supervisionato tutte le tue scarpe, è arrivato il momento più temuto: la pulizia. Conservare scarpe sporche e polverose è una di quelle cose da non fare mai se un po’ ci tieni, perché il rischio di deterioramento precoce è dietro l’angolo, soprattutto per quelle in pelle o in camoscio.
Ti stai chiedendo come pulire le Birkenstock che hai usato durante le calde giornate di questa estate? Niente paura: approfitta della nostra guida e dai nuova vita ai tuoi sandali!
Organizza le tue scarpe seguendo un ordine preciso
Dopo averle pulite, hai due possibilità: gettare le tue scarpe alla rinfusa nella scarpiera o suddividerle per categorie così da ritrovarle impeccabili e pronte all’uso! Noi ti consigliamo di organizzare le scarpe in tre gruppi: scarpe eleganti (con o senza tacco), infradito e tutti i modelli più informali (incluse le ciabatte che usi dentro casa) e infine le scarpe sportive. Seguire un criterio ben preciso ti aiuterà a organizzare l’armadio al meglio e a preservare la durata delle tue scarpe.
Ma a questo punto qual è il posto ideale per conservarle? Scegli un posto buio, fresco e asciutto: l’habitat migliore è l’armadio, ha la giusta temperatura e zero problemi di muffa. Ma se hai limiti di spazio, riponile tranquillamente in una scarpiera oppure in apposite scatole sotto al letto. L’importante è evitare cantina o garage: il gelo e l’umidità dell’inverno potrebbe essere fatale.
Dove conservare le scarpe? Il posto e il modo più giusto
La conservazione delle scarpe è essenziale, e infatti, per farle durare a lungo e scegliere il luogo più adatto, occorre seguire altri piccoli accorgimenti: proteggerle da polvere, acqua e raggi solari, così da preservarne colori e forma.
Per non sciuparle non devi assolutamente impilarle, ma conservarle nelle scatole originali o all’interno di contenitori, mentre per evitare la muffa e i cattivi odori, assicurati che siano asciutte al momento di riporle. Inoltre, le scarpe in camoscio o in pelle necessitano di particolare ventilazione dopo essere state riposte, quindi, occhio a non incartarle con la plastica, piuttosto usa la carta velina che è priva di acidi. Dulcis in fundo, aggiungi delle palline di cedro, un rimedio antitarme naturale super efficace.
E adesso, sei pronta a riempire la tua scarpiera al profumo di rosa con tante nuove scarpe? Che ne dici di inaugurarla con lo stile degli stivaletti Blundstone e Dr. Martens?