Friulane, dalla nascita alle passerelle: la storia della scarpa più chic del momento
Oggi, per dare un piccolo sprint al tuo ritorno alla routine, ti porteremo a fare un viaggio nel tempo, raccontandoti di una scarpa che ha fatto storia, diventando un simbolo di stile ed eleganza e conquistando le passerelle e i cuori di tutto il mondo: le friulane.
Se le scarpe hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella moda, poche hanno una storia così affascinante e unica come le friulane.
Perché le scarpe si chiamano friulane?
Originarie del Friuli, come suggerisce il nome, le friulane erano le scarpe della domenica indossate dai contadini della regione, in alternativa agli zoccoli da lavoro.
Anche se il termine “friulane” è il più comune e riconosciuto, queste scarpe sono conosciute con diversi nomi, come furlane. Alcune varianti possono avere nomi specifici a seconda del design, del materiale utilizzato o della regione: ad esempio a Venezia vengono chiamate scarpets o papusse.
Quali sono le friulane originali?
Nell’800 le donne delle famiglie contadine le hanno confezionate utilizzando il poco che avevano a disposizione. Le friulane originali erano fatte di materiali semplici e robusti, come il cotone e il cuoio, avevano una suola piatta e un design semplice.
Con il tempo, hanno subito diverse evoluzioni ma le caratteristiche principali sono rimaste invariate fino al punto che la loro comodità e il loro design distintivo hanno attirato l’attenzione al di fuori della regione, trasformandole in un vero must-have della moda.
Oggi le friulane sono scarpe flat dall’allure chic e dallo stile preciso e sofisticato. Sono una valida alternativa alle intramontabili ballerine, o alle slippers, e nella loro assoluta semplicità stanno bene con ogni outfit.
Sono un tripudio di colori e materiali, come la nostra Friulana Julia verde, perfetta per creare un look urban chic, ideale per una giornata in città o un brunch con le amiche con un tocco di colore e freschezza. Indossala con jeans mom fit, maglietta bianca oversize e un blazer oversize in tonalità neutra come il beige o il grigio e completa l’outfit con una borsa a mano in pelle nera, occhiali da sole cat-eye e un orologio d’argento.
Ma c’è di più, una novità di stagione! Perché, ammettiamolo: anche sul divano vogliamo essere chic. E per farlo non c’è niente di più irresistibile della nostra Friulana Julia in tessuto teddy disponibile in 3 nuovi colori, perfette per affrontare le serate autunnali a casa (ma sempre con stile) o perché no, anche da indossare nei momenti di relax fuori.
Chi indossa le friulane?
Grazie alla loro combinazione unica di comfort e stile, la loro popolarità è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, al punto che molti designer hanno iniziato a includerle nelle loro collezioni, reinterpretandole in modi nuovi e innovativi.
Inevitabilmente hanno così conquistato celebrità, influencer e amanti della moda di tutto il mondo. La loro versatilità le rende perfette sia per occasioni sia casual che formali e non è raro vederle indossate anche in serate di gala o eventi di moda.
La sofisticata Friulana Julia arancione si rivela perfetta in questo contesto, per creare un look bohémien chic con un maxi dress dalle sfumature autunnali, con maniche a sbuffo e scollo a V.
O l’elegantissima Friulana Julia azzurra che è quello che ci vuole per osare e divertirsi, giocando con l’accostamento di diverse texture e colori: prova a indossarla con pantaloni a palazzo marrone scuro o grigio antracite e un cappotto lungo lasciato aperto, in lana colore cammello o taupe. Completa il look con una sciarpa leggera in seta che incorpori sfumature di azzurro, grigio e beige e con gioielli non troppo vistosi in argento o oro bianco. Sarai favolosa!
Le friulane sono molto più di una semplice scarpa: rappresentano una tradizione, una storia e un simbolo di eleganza. Che tu scelga di indossarle per un’occasione speciale o semplicemente per una giornata di relax, sono sempre la scelta giusta e sapranno donarti la classe che ricerchi in ogni look.